Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Do il consenso

Il soggetto attuatore

Il soggetto attuatore


L’azienda Agraria Sperimentale, “struttura di sperimentazione dell'Università e suo strumento di didattica e diricerca (Art. 36, comma 1 dello statuto dell’Università di Catania), èsita in località Primosole, contrada Reitana, in prossimità della foce del Simeto, ameno di 20 km da Catania, facilmente raggiungibile dalla tangenziale attraverso lo svincolo di Passo Martino.

Si estende per circa 50 km destinati a coltivazioni da pieno campo, erbacee ed arboree, e acolture protette (oltre 3500 mq).

L’Azienda agraria sperimentale ha come finalità principali la ricerca e la didattica, ma si propone come ulteriore obiettivo quello di diventare un centro servizi per le imprese del sistema agroalimentare con unaricaduta diretta sul territorio, che si concretizza a monte nelcontrollo dei materiali di produzione, a fianco nell’assistenza aiprocessi produttivi e a valle nell’analisi dei prodotti e nellaconsulenza per la valorizzazione commerciale degli stessi.

Le dotazioni mobili e immobili conseguenti a queste convenzioni sono patrimonio della Regione Siciliana e sono state cedute in uso all’Università di Catania, la quale, attraverso una commissione istituita al riguardo, si è fatta carico della gestione e delfunzionamento della base territoriale.

In atto i servizi nei confronti del settore agro-alimentare e ambientaleche la struttura potrebbe assicurare, grazie anche alle articolatecompetenze espresse all’interno dell’Università di Catania, sono: attivitàdi informazione e di formazione;esecuzionedi prove sperimentali;controllomateriali di produzione (biologici, abiologici);controllofitosanitario;consulenzaper il processo colturale sotto il profilo sia agronomico chefitosanitario;provedi acclimatazione di piante diverse;supportoalle scelte varietali;mantenimentodi collezioni di germoplasma;ricostruzionedi forme di agricoltura museale e/o didattica;analisidei prodotti sia freschi che trasformati;consulenzedi marketing